Dal 2024 prende ufficialmente il via il nuovo ISTITUTO TECNICO SUPERIORE ACADEMY - NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY, SISTEMA AGROALIMENTARE DI RIETI.
Sono già aperte le iscrizioni al primo corso del nuovo ITS sarà “Tecnico superiore per la bioeconomy e il turismo rurale” con sede all’IPSSEOA R.A.Costaggini di Rieti (Via dei Salici, snc). La scadenza per presentare la domanda è fissata al 14 ottobre 2024.
Trenta (30) i posti a disposizione per il primo anno della nuova offerta formativa di durata biennale, riservata a coloro che sono già in possesso del Diploma di Maturità. Il corso avrà durata di 4 semestri per 1800 ore complessive, oltre ad uno stage in azienda.
L’ITS Academy, con sede a Rieti, rientra nel sistema nazionale dell’istruzione terziaria professionalizzante, post-diploma e a ciclo breve promossa dal Mim e dalle Regioni per lo sviluppo e la competitività del Paese. Al termine del corso si consegue il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.
Gli studenti matureranno conoscenze e competenze sulle normative relative allo sfruttamento dei rifiuti della catena alimentare allo scopo di ridurre l’impatto ambientale, sullo sviluppo di colture industriali nelle aree agricole marginali, sulle tecniche di produzione in campo e in coltivazione protetta, sui sottoprodotti degli allevamenti zootecnici e delle industrie di trasformazione olearia e viticola.
Il corso si pone come obiettivo specifico quello di formare una figura professionale capace di affrontare in modo sistemico e interdisciplinare, nelle aziende agroalimentari e industriali, i problemi di configurazione e analisi di processi tecnologici, di impianti e di organizzazione della produzione e le proposte di gestione delle fasi di campo dei sottoprodotti miranti ad usi bioenergetici. Inoltre, gli studenti matureranno capacità di gestione delle relazioni con fornitori e clienti e saranno in grado di applicare tecniche di negoziazione, conoscendo vari modelli di aziende agroalimentari come componente integrata della supply chain e maturando la capacità di progettare un'architettura sostenibile. Infine, le nuove figure professionali saranno in grado di promuovere il territorio in relazione alle risorse dello stesso incentivando forme di turismo rurale volte alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico del Reatino.
Avere in tasca un diploma di Istituto Tecnico Superiore aumenta la possibilità di trovare un lavoro. I diplomati ITS, infatti, secondo le statistiche, trovano un lavoro dopo un anno nell’80% dei casi.
Per le informazioni e le iscrizioni info@