Ottobre 2023

EVENTI E MANIFESTAZIONI

'UN MUTAMENTO REVERSIBILE': DIALOGO SUL CLIMA E LA SUA VARIABILITÀ

ambiente, cultura, eventi

Si terrà il 27 ottobre 2023 a Rieti presso lo spazio civico “Le Tre Porte” in Via della Verdura 21/25 un confronto con Roberto Venafro, autore del libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica dal punto di vista delle Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. Un'opera che analizza il tema della crisi climatica vista dalla prospettiva dei negoziati internazionali organizzati, ogni anno, nell’ambito della Convezione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC).
Pubblicato da Gangemi Editore, il libro di Roberto Venafro - responsabile Area ambiente e cambiamento climatico di Edison - viene aperto dalla presentazione di Luca Mercalli, dalla prefazione di Ermete Realacci, con la postfazione a cura di Rossella Muroni.
Dialogheranno con l’autore:  
Lucia Alberti, Archeologa e ricercatrice CNR
Roberto Lorenzetti, già Direttore Archivio di Stato di Rieti
Giuseppe Rinaldi, Consigliere delegato Ancitel Energia e Ambiente
Interverrà inoltre Fabiano Ventura, Fotografo paesaggista e presidente dell’associazione Macromicro che, con il suo progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, testimonierà gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi
Introdurrà il confronto Laura Ciacci, Cofondatrice Cooperativa Sociale e di Comunità “Campagna Sabina” (che organizza l'evento)
Guiderà il dialogo Paola Rita Nives Cuzzocrea, giornalista
I cambiamenti climatici e le iniziative per contrastarli hanno determinato schieramenti differenti: da una parte si collocano Paesi come USA e CINA che agiscono anche con approcci bilaterali, dall’altra si posizionano Paesi emergenti come India, Brasile che prediligono situazioni di coinvolgimento più globale. Tra questi due blocchi si colloca l’Europa che ha intrapreso un percorso “personalistico” sui cambiamenti climatici con politiche intransigenti e altamente sfidanti.
Inoltre un’altra fetta di mondo, rappresentata dai Paesi in via di sviluppo, sui quali si riflettono con maggiore vigore le conseguenze delle alterazioni climatiche, chiede un incisivo impegno ai Paesi industrializzati per mettere in atto interventi di adattamento a tutela dei propri territori.
Durante il confronto si ripercorrerà la lunga strada tracciata dalle diplomazie internazionali, in un quarto di secolo. Percorso caratterizzato da due patti per il clima. Il primo prende forma a Kyoto nel 1997 e il secondo a Parigi nel 2015. I sette capitoli del libro descrivono l’intero tragitto delle fasi negoziali come una successione di avvenimenti che vanno dall’intuizione alla strategia, passando per la consapevolezza e per la determinazione, fino ad arrivare al traguardo e, attraverso l’ambizione, a una possibile trasformazione. Trasformazione intesa come una nuova conversione ecologica in cui le azioni del genere umano siano capaci
di invertire la crisi climatica e rendere, così, i mutamenti reversibili.

condividi su: