Diciamoci la verità. Questo cambio di orario che ci toglie un'ora di luce alle nostre giornate non porta buonumore.
Il freddolino mattutino, il piumino sul letto, il fuoco del camino acceso. Tutti segnali che pian piano l'inesorabile autunno ha bussato prepotentemente alle nostre porte ricordandoci che, da qui all'inverno, il passo è veramente breve.
In altre parole, un'ondata di allegria e di voglia di viere inonderà da qui fino a Maggio le nostre vite.
Ed ecco che per magia arriviamo noi che, con il nostro lavoro, vi regaliamo pillole di buonumore consigliandovi itinerari ed appuntamenti da non perdere assolutamente.
Si parte con le feste e sagre dedicate al frutto principe di questa stagione: la castagna.
A Paganico Sabino il 5 Novembre spazio alla Castagnata. Un appuntamento con la storia, la cultura e le tradizioni di un borgo affascinante a picco sul lago del Turano. Pasta tipica fatta in casa, salsiccia, bruschetta ed ovviamente castagne per tutti. Durante la degustazione si potranno conoscere da vicino gli antichi attrezzi della civiltà contadina.
Nello stesso fine settimana anche Antrodoco elogia il suo frutto più prelibato: il marrone antrodocano. Mercato del gusto con prodotti tipici locali, pranzo a base di marroni e caldarroste per tutti. L'Appuntamento più importante sarà per Domenica 5 quando alle ore 16 verrà consegnato il premio Castagna d'Oro ai fratelli Serva di Rivodutri.
Domenica 19 appuntamento a Colle di Tora per la 24a edizione della Sagra del fagiolo a pisello.
Pasta e fagioli, salsicce e bruschette. Un menù da gustare passeggiando davanti al magnifico panorama che solo il lago del Turano sa offrire.
Sempre il 19 Novembre a Monteleone Sabino si festeggerà sua maestà l'Olio. Sarà possibile degustarne il pregiato sapore, conoscerne la lavorazione e acquistarlo direttamente dai produttori. L’oro verde del territorio sarà poi in buona compagnia con il vino novello e i piatti tipici cucinati dalla Pro-Loco all’interno di un ampio spazio coperto, il tutto in attesa del momento culminante della festa: la sfilata del filone di pane lungo 20 metri con la distribuzione gratuita delle bruschette.
Nelle ultime due domeniche del mese Collalto Sabino si colorerà di Natale.
Babbo Natale vi aspetterà nella sua accogliente casetta all'interno del borgo, per ascoltarvi al fuoco del camino e dispensare doni, mentre potrete passeggiare in uno dei Borghi riconosciuti come i "più belli d'Italia", un autentico gioiello meravigliosamente conservato. Truccabimbi, maghi, elfi, musicisti e cantastorie. Ad ogni angolo una sorpresa.
Preparate le scarpe comode. Questo mese ci sarà da camminare parecchio per la nostra bella e sempre sorprendente terra. Buon autunno.